lunedì 30 giugno 2025

Le mie canzoni preferite (Giugno 2025)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 30/06/2025 Qui - Dopo la scorpacciata piuttosto indigeribile di musica europea di quel di Maggio in quel di Basilea, soprattutto per quanto riguarda la "fastidiosa alle orecchie" canzone vincitrice, l'opinabile classifica finale e la qualità complessiva non affatto eccezionale, eccoci tornare ad ascoltare il resto del mondo, ma non solo.

Giorgio Poi: Les jeux sont faits - Non è uno sconosciuto, eppure è la prima volta che lo sento, e soprattutto che lo apprezzo.
NEIKED x Portugal. The Man: Glide - Gli Empire of the Sun fanno proseliti, influenza positiva per questo bel brano a più voci. 
Shaboozey, Myles Smith: Blink Twice - Conferma per il secondo, esordio promettente per il primo, insieme confezionano qualcosa di davvero buono.
JENNIE & Dua Lipa: Handlebars - Dopo Rosé ecco Jennie alla scalata del successo oltreoceano, e con Dua Lupa al fianco è ancora meglio, successo garantito.
HAIM: Relationships - Un gruppo musicale statunitense formato da tre sorelle, curiosità a parte, che ritmo e che verve questa canzone!
Miley Cyrus: End of the World - Non è mai costante, ma quando serve lei c'è sempre, e con nonchalance fa subito il botto.

sabato 31 maggio 2025

Le mie canzoni preferite del mese di Maggio: Speciale Eurovision Song Contest 2025

Post pubblicato su Pietro Saba World il 31/05/2025 Qui - Maggio è il mese dell'Eurovision Song Contest, e quindi eccomi anche quest'anno a dire la mia, seppur per il solo riguardanti le migliori canzoni. E a parte che ancora non capisco i criteri della manifestazione, non a caso il vincitore non c'è (troppi decibel per me), trovate QUI tutte le suddette e rispettivi cantanti.

A parte Lucio Corsi, per l'Italia con Volevo essere un duro, che vista la classifica finale meritava di più, forse persino la vittoria, e Gabry Ponte, per San Marino con Tutta l'Italia, immeritatamente ultimo della finale, ecco le altre mie preferite canzoni dell'edizione 2025.

Mamagama: Run With U - Dall'Azerbaijan un brano pop anni '80 dal sapore nostalgico efficace.
Louane: Maman - Dalla Francia una canzone capace semplicemente d'emozionare.
Yuval Raphael: New Day Will Rise - Dall'Israele un brano carico di speranza su un futuro migliore.
Claude: C'est La Vie - Dall'Olanda un brano brillantemente dinamico, sonoramente orecchiabile.
Klemen: How Much Time Do We Have Left - Dalla Slovenia una bellissima canzone, inspiegabilmente snobbata.

mercoledì 30 aprile 2025

Le mie canzoni preferite (Aprile 2025)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 30/04/2025 Qui - Non ascolto più la radio da tempo, sarà che non sopporto più le "rotazioni", ma ultimamente ho sempre meno voglia. Per fortuna che c'è la 30 songs di Radio Deejay e il post mensile di Pensieri Cannabili a tenermi aggiornato sulle ultime uscite. Certo, molte canzoni sicuramente mi perderò, ma d'altronde ascoltarle tutte è impossibile, quindi mi accontento di quello che c'è, che a volte basta ed avanza. Così ho fatto anche per questo mese e continuerò a fare per i prossimi che verranno.

Almost monday: Can't slow down - La perfetta combo tra gli Empire of the Sun ed un qualsiasi (tra i migliori) gruppi indie.
Lusaint: Neon Lights - Ogni volta ritrovarla è sempre un piacere, con quella sua voce particolare e suadente.
Lizzo: Love in Real Life - Sprizza energia da tutti i suoi pori, un dinamismo anni '70/'80 che conquista.
The Weeknd: Cry For Me - Non tra le sue migliori opere, ma una canzone che segna un piacevole ritorno dopo qualche tempo.
Gazzelle: Da capo a 12 - Espressione di un talento puro, tra i pochi artisti italiani che difficilmente sbagliano un colpo.
ROSÉ: Toxic till the end - Dopo il Cinema l'Oriente che conquista anche la scena musicale mondiale, con una cantautrice dall'indiscusso talento.

lunedì 31 marzo 2025

Le mie canzoni preferite (Febbraio/Marzo 2025)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 31/03/2025 Qui - Le scorie di Sanremo hanno lasciato strascichi importanti, impensabili in un primo momento, a parte il fatto che alcune canzoni "dimenticate" stanno avendo più successo di quelle più "acclamate", avremo ben due concorrenti all'ESC 2025, oltre a Lucio Corsi che ha preso giustamente il posto del rinunciatario Olly, sorprendente vincitore del Festival, anche Gabry Ponte, in rappresentanza di San Marino con una canzone 100% italiana. Davvero incredibile, e detto ciò, "Tutta l'Italia" fa il tifo per voi.

Everyone Says Hi: On The Same Side - Ci sono voluti sette mesi dall'uscita di questo singolo, ma alla fine questa nuova band, fa qui la sua primissima comparsa.
Manic Street Preachers: Brushstrokes of Reunion - Un gruppo rock alternativo gallese sconosciuto al sottoscritto, ma ben felice di fare ora la loro conoscenza.
Coez: Mal di te - Nell'ultimo periodo un abitudinario da queste parti, ma quando un artista piace, molto spesso continuerà a piacere.
Alex Warren: Ordinary - Un esordio musicale, almeno qui da me, non affatto ordinario, ma direi in parte straordinario, complimenti.
Sam Fender: People Watching - A parte che interessante è rivedere "Ripley" in azione nel video della canzone in questione, proprio non male è quest'ultima.
Teddy Swims: Guilty - Un "omaccione" statunitense molto più bravo che bello (quanto odio i tatuaggi in faccia), ma che gran bella figura ugualmente fa.

venerdì 28 febbraio 2025

Le mie canzoni preferite - Speciale Sanremo 2025

Post pubblicato su Pietro Saba World il 28/02/2025 Qui - Possono anche cambiare i fattori, ma alla fine a cambiare non è il risultato, ancora una volta non vince Sanremo chi incontestabilmente avrebbe meritato di vincerlo. Va da sé che la canzone vincitrice di quest'anno è tra le mie sei canzoni preferite, e che difficile era scegliere la vincente senza indiscutibile ragione, ma da lì a trionfare è un altro discorso. In ogni caso è passata anche quest'altra edizione, ma sperando che qualcosa cambi, non aspetto per niente con ansia la prossima.

Accettabili ma non al livello delle migliori: Achille Lauro con "Incoscienti giovani", Clara con "Febbre", Francesca Michielin con "Fango in paradiso", Sarah Toscano con "Amarcord", Joan Thiele con "Eco", Marcella Bella con "Pelle diamante" e per la simpatia e orecchiabilità, The Kolors con "Tu con chi fai l'amore" e Coma_Cose con "Cuoricini".

Francesco Gabbani con "Viva la vita": Alterna spesso alti e bassi, questo è un alto, un brano di nostalgica emozionalità.
Olly con "Balorda nostalgia": Indubbiamente sorprendente anche per me, ma per quanto bello, un brano un po' banale.
Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola": Una canzone musicalmente scarsa, ma capace con il suo notevole testo di toccare le corde giuste.
Giorgia con "La cura per me": In verità niente di originale, ma canzone che nelle sue mani, anzi che con la sua voce, esplode fragorosa.
Brunori Sas con "L'albero delle noci": A farla da padrone il testo, ma con la musicalità questa bella canzone certamente non scherza.
Lucio Corsi con "Volevo essere un duro": La vera grande sorpresa, lui che, con una semplicità allucinante riesce a rendere magnifica qualunque, cioè questa, canzone.

venerdì 31 gennaio 2025

Le mie canzoni preferite (Gennaio 2025)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 31/01/2025 Qui - Una stagione musicalmente interessante, seppur non del tutto entusiasmante, è appena terminata, lo conferma la classica mia finestra conclusiva inerente al 2024 pubblicata fine mese scorso, ma un'altra è immediatamente ricominciata. Comincia adesso con un carico di aspettative non indifferente, ma con la consapevolezza che la musica mai si fermerà, e che al di là dei gusti musicali di ognuno, compresi i miei, tanta bella roba risuonerà e gli anni d'oro mai ci lasceranno.

Snoop Dogg feat. Jhené Aiko: Gorgeous - Snoop Dogg da solo non sa stare, perché lo risento in compagnia e con discreto successo da Ottobre 2022 anche questa volta.
Gracie Abrams: That's So True - E' arrivato il suo momento, quello di una giovane cantante che dimostra talento ed anche di aver molto da dire e condividere.
Gazzelle: Noi no - Non era solo una mia scommessa, perché il miglior artista maschile italiano del 2024 (secondo il mio punto di vista) subito il botto fa.
Planet Funk: Nights In White Satin - Ricordo trattasi di un gruppo italiano ormai attivo da una ventina d'anni, che discreto successo ha sempre ottenuto, come questo caso. 
Elisa: Dillo Solo Al Buio - Lei è senza dubbio una delle più grandi che abbiamo, lo dimostrano le varie qui apparizioni, questa solo l'ultima, ma scommetto non ultimissima.
Kendrick Lamar: Luther - Non lo sentivo dai tempi della sorprendente candidatura agli Oscar del 2018, per Black Panther, un piacere ritrovarlo a distanza di tempo.

domenica 29 dicembre 2024

Saba Music Awards 2024

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 29/12/2024 Qui - Anche quest'anno tra le più delle 100 canzoni preferite, facile non è stato scegliere i vincitori categoria per categoria, ma alla fine scelta è stata fatta e soddisfatto posso considerarmi. Prima però di vedere/conoscere i (miei personali) vincitori di questa settima edizione, un utile riepilogo dei post musicali di quest'anno: 
L'edizione 2024 che vede trionfare alcuni artisti per l'ennesima volta ed altri per la prima volta in assoluto, vede precludersi ben due categorie, ovvero quelli per il Miglior esordiente maschile italiano e la Migliore duo/band esordiente italiano/a, poiché entrambe con un solo candidato disponibile. E quindi, Maninni nella prima, i BNKR44 nella seconda, vincono (ad honorem) nelle rispettive categorie. Gli altri hanno lottato (come si vede dalle nomination), ed alla fine questo è il risultato.


Miglior artista maschile italiano: Ghali, Mr. Rain, Diodato, Gazzelle (2), Bugo, Tananai (2), Tiziano Ferro, Cesare Cremonini
Miglior artista femminile italiana: Annalisa (3), Loredana Bertè, Angelina Mango, Alessandra Amoroso, Emma, La Rappresentante Di Lista, Giorgia, Elodie
Migliore duo/band italiano/a: Negramaro, The Kolors, Colapesce/Dimartino, Pinguini Tattici Nucleari
Miglior artista maschile straniero: Pharrell Williams, Lenny Kravitz, Usher, Dotan, Justin Timberlake, Liam Gallagher, Darin
Miglior artista femminile straniera: Lusaint (2), Dua Lipa (2), SZA, Tyla, Billie Eilish, Halsey
Migliore duo/band straniero/a: Maroon 5, Purple Disco Machine (2), Vampire Weekend, Pearl Jam, The Killers, Empire of the Sun, The Weeknd, Coldplay
Miglior esordiente maschile italiano: Maninni
Miglior esordiente femminile italiana: Clara, Big Mama
Migliore duo/band esordiente italiano/a: BNKR44
Migliore duo/band esordiente straniero/a: Chvrches, ClockClock, The Marias
Miglior esordiente maschile internazionale: Benson Boone, Benjamin Ingrosso (2), Conan Gray, Justice, Paul Weller, Hozier, Myles Smith, Mark Ambor, Khalid
Miglior esordiente femminile internazionale: Mitski, Michelle, Kacey Musgraves, Luna, Tali, Saba, Besa, Bnny, Addison Rae, Kim Deal, Gigi Perez
Sgnacchera dell'anno: Annalisa, Kaleen, Tyla, Dua Lipa, Addison Rae, Elodie

Miglior video: 
Robin Schulz & Rita Ora & Tiago PZK - I'll Be There
Loredana Bertè - Pazza
Conan Gray - Lonely Dancers
Kacey Musgraves - Deeper Well
Eden Golan - Hurricane
Gazzelle - Mezzo secondo
Empire Of The Sun - Music On The Radio
Khalid - Heatstroke
Billie Eilish - Birds of a Feather
Pinguini Tattici Nucleari - Islanda

Miglior canzone: 
Robin Schulz & Rita Ora & Tiago PZK - I'll Be There
Loredana Bertè - Pazza
Justin Timberlake - Selfish
Conan Gray - Lonely Dancers
Vampire Weekend - Capricorn
Luna - The Tower
Pearl Jam - Something Special
The Kolors - KARMA
Dua Lipa - These Walls
The Weeknd - Dancing In The Flames
Billie Eilish - Birds of a Feather
Gigi Perez - Sailor Song


Miglior artista maschile italiano: Gazzelle - Mezzo secondo

Miglior artista femminile italiana: Annalisa - Sinceramente
 
Migliore duo/band italiano/a: The Kolors - KARMA
 
Miglior artista maschile straniero: Liam Gallagher & John Squire - Raise Your Hands
 
Miglior artista femminile straniera: Dua Lipa - These Walls
 
Migliore duo/band straniero/a: Vampire Weekend - Capricorn
 
Miglior esordiente femminile italiana: Clara - Diamanti grezzi
 
Migliore duo/band esordiente straniero/a: Chrvches - My Enemy

Miglior esordiente maschile internazionale: Conan Gray - Lonely Dancers
 
Miglior esordiente femminile internazionale: Gigi Perez - Sailor Song
 
Sgnacchera dell'anno: Tyla - ART