domenica 29 dicembre 2024

Saba Music Awards 2024

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 29/12/2024 Qui - Anche quest'anno tra le più delle 100 canzoni preferite, facile non è stato scegliere i vincitori categoria per categoria, ma alla fine scelta è stata fatta e soddisfatto posso considerarmi. Prima però di vedere/conoscere i (miei personali) vincitori di questa settima edizione, un utile riepilogo dei post musicali di quest'anno: 
L'edizione 2024 che vede trionfare alcuni artisti per l'ennesima volta ed altri per la prima volta in assoluto, vede precludersi ben due categorie, ovvero quelli per il Miglior esordiente maschile italiano e la Migliore duo/band esordiente italiano/a, poiché entrambe con un solo candidato disponibile. E quindi, Maninni nella prima, i BNKR44 nella seconda, vincono (ad honorem) nelle rispettive categorie. Gli altri hanno lottato (come si vede dalle nomination), ed alla fine questo è il risultato.


Miglior artista maschile italiano: Ghali, Mr. Rain, Diodato, Gazzelle (2), Bugo, Tananai (2), Tiziano Ferro, Cesare Cremonini
Miglior artista femminile italiana: Annalisa (3), Loredana Bertè, Angelina Mango, Alessandra Amoroso, Emma, La Rappresentante Di Lista, Giorgia, Elodie
Migliore duo/band italiano/a: Negramaro, The Kolors, Colapesce/Dimartino, Pinguini Tattici Nucleari
Miglior artista maschile straniero: Pharrell Williams, Lenny Kravitz, Usher, Dotan, Justin Timberlake, Liam Gallagher, Darin
Miglior artista femminile straniera: Lusaint (2), Dua Lipa (2), SZA, Tyla, Billie Eilish, Halsey
Migliore duo/band straniero/a: Maroon 5, Purple Disco Machine (2), Vampire Weekend, Pearl Jam, The Killers, Empire of the Sun, The Weeknd, Coldplay
Miglior esordiente maschile italiano: Maninni
Miglior esordiente femminile italiana: Clara, Big Mama
Migliore duo/band esordiente italiano/a: BNKR44
Migliore duo/band esordiente straniero/a: Chvrches, ClockClock, The Marias
Miglior esordiente maschile internazionale: Benson Boone, Benjamin Ingrosso (2), Conan Gray, Justice, Paul Weller, Hozier, Myles Smith, Mark Ambor, Khalid
Miglior esordiente femminile internazionale: Mitski, Michelle, Kacey Musgraves, Luna, Tali, Saba, Besa, Bnny, Addison Rae, Kim Deal, Gigi Perez
Sgnacchera dell'anno: Annalisa, Kaleen, Tyla, Dua Lipa, Addison Rae, Elodie

Miglior video: 
Robin Schulz & Rita Ora & Tiago PZK - I'll Be There
Loredana Bertè - Pazza
Conan Gray - Lonely Dancers
Kacey Musgraves - Deeper Well
Eden Golan - Hurricane
Gazzelle - Mezzo secondo
Empire Of The Sun - Music On The Radio
Khalid - Heatstroke
Billie Eilish - Birds of a Feather
Pinguini Tattici Nucleari - Islanda

Miglior canzone: 
Robin Schulz & Rita Ora & Tiago PZK - I'll Be There
Loredana Bertè - Pazza
Justin Timberlake - Selfish
Conan Gray - Lonely Dancers
Vampire Weekend - Capricorn
Luna - The Tower
Pearl Jam - Something Special
The Kolors - KARMA
Dua Lipa - These Walls
The Weeknd - Dancing In The Flames
Billie Eilish - Birds of a Feather
Gigi Perez - Sailor Song


Miglior artista maschile italiano: Gazzelle - Mezzo secondo

Miglior artista femminile italiana: Annalisa - Sinceramente
 
Migliore duo/band italiano/a: The Kolors - KARMA
 
Miglior artista maschile straniero: Liam Gallagher & John Squire - Raise Your Hands
 
Miglior artista femminile straniera: Dua Lipa - These Walls
 
Migliore duo/band straniero/a: Vampire Weekend - Capricorn
 
Miglior esordiente femminile italiana: Clara - Diamanti grezzi
 
Migliore duo/band esordiente straniero/a: Chrvches - My Enemy

Miglior esordiente maschile internazionale: Conan Gray - Lonely Dancers
 
Miglior esordiente femminile internazionale: Gigi Perez - Sailor Song
 
Sgnacchera dell'anno: Tyla - ART
 
 

lunedì 23 dicembre 2024

Le mie canzoni preferite (Dicembre 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 23/12/2024 QuiUltima sestina musicale dell'anno, per questa lista di canzoni che per ovvie ragioni non vede come allegate le nomination ai Settimi Saba Music Awards, fino allo scorso anno presenti. Nonostante tutto infatti, non mancheranno i premi alla mia musica preferita ascoltata durante quest'anno, e non bisognerà aspettare neanche troppo, settimana prossima (ma praticamente domenica) il post pronto sarà, e il 2024 musicale finirà. Nel frattempo però, e come spesso accade, conferme e novità.

Pinguini Tattici Nucleari: Islanda - Speciale il loro mood, che ancora una volta riesce a farmi apprezzare questa avventurosa canzone.
Kim Deal: Nobody Loves You More - Una lunga carriera la sua, ed eccola qui quarant'anni dopo nelle vesti di solista, e buona impressione fa.
Elodie, Tiziano Ferro: Feeling - Fa tutto il ritornello, ma in ogni caso non male. Apprezzo sì, anche perché, tra me ed Elodie? Questione, per l'appunto, di feeling.
Cesare Cremonini: Ora che non ho più te - C'è voluto tempo, ma alla fine, a distanza di due mesi, questa canzone sono riuscito ad apprezzarla anch'io.
Halsey: Ego - Non mi era nuova, e infatti quattro anni fa con Marshmello ben spalleggiava, ma adesso fa anche meglio, gran ritmo sì, però non solo quello.
Gigi Perez: Sailor Song - Quattro mesi sono tanti, ma quando una canzone è bella, alla fine piacerà comunque, è la normalità.

giovedì 28 novembre 2024

Le mie canzoni preferite (Novembre 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 28/11/2024 Qui - Non è stato facile trovare per questo mese, (almeno) sei canzoni che potessero soddisfare le mie orecchie, anche perché ultimamente poco di davvero originale, basti pensare che mi è capitato nell'ultimo periodo d'aver ascoltato 3-4 canzoni adattamenti di vecchie hit, roba che ormai così come ad Hollywood, non sanno che pesci pigliare per "vendere" di più, ma alla fine le ho trovate, e chi più chi meno sono riuscite nell'intento, ed anche "un'italiana" (finalmente) c'è riuscita.

Alex Farolfi, Dj Aladyn feat. Ivy Marie: Gotta Make That Move - Un mix di voci e di sonorità interessanti, per una canzone semplicemente orecchiabile.
Giorgia: Niente di male - Ha debuttato come attrice senza peraltro eccellere, anzi, ma egli resta fortunatamente una cantante, una cantante sempre di livello.
Addison Rae: Diet Pepsi - Lei è giovanissima, americanissima e desiderosa di dimostrare il suo talento, e con questa canzone ci riesce.
Purple Disco Machine, The Magician: All My Life - Sembrano tutte uguali, ma qualcosa di speciale c'è sempre, come in questo caso.
Coldplay: All my Love - Riempiono gli Stadi, ma con questa canzone riempiono anche un po' il cuore.
Billie Eilish: Birds of a Feather - Discutibili alcuni suoi ultimi brani, ma non questo, un brano davvero bellissimo.

giovedì 31 ottobre 2024

Le mie canzoni preferite (Ottobre 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 31/10/2024 Qui - Non mi piace ripetermi, ma è successo ancora, che fine ha fatto la musica italiana? Anche questa volta infatti nessuna rappresentanza, sarà che i miei gusti sono specifici, sarà che sto diventando "vecchio", ma canzoni di artisti italiani che mi hanno convinto in questo mese manco mezza. Forse è semplicemente una pura coincidenza, però la moda musicale di oggi, tutta a colpi di trap e di "vendette" rap, creano imbarazzo. In ogni caso qualcosa di buono e bello ho ascoltato ugualmente.

The Killers: Bright Lights - Capaci di ben altro di migliore, ma non male è questa loro nuova canzone, che per periodi magri ci sta comunque bene.
Empire Of The Sun: Music On The Radio - Dopo anni di buio, finalmente ritornano, un ritorno decisamente "soft", ma pur sempre un ritorno, peraltro alquanto gradito.
Benjamin Ingrosso: Look Who's Laughing Now - Non è da tutti due volte in un anno, la prima ad Aprile, e ciò conferma che questo artista è sulla buona strada.
Mark Ambor: Belong Together - Un nuovo volto, fresco, la canzone è di parecchio tempo fa (inizio anno più o meno), ma fa sola ora breccia, e va bene così.
Khalid: Heatstroke - Un cantautore di indubbio talento, che torna a sfornare un successo dopo un paio d'anni d'anonimato, da quando già riscosse un buon risultato.
The Weeknd: Dancing In The Flames - Non tra le sue migliori canzoni/successi, ma una canzone di buona qualità che nella sua "semplicità" buon impatto fa.

lunedì 30 settembre 2024

Le mie canzoni preferite (Settembre 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 30/09/2024 Qui - A partire da questo mese, ho deciso di non pubblicare più i video direttamente, ma di condividere solamente i loro link. Inoltre, non ci saranno più playlist; non sono sicuro della loro utilità, ma se mi verrà richiesto, posso considerare di aggiungerle nuovamente in futuro. Dopo l'interminabile e opprimente sequenza di hit estive, è tempo di ritornare alla normalità e di godersi la musica "libera", senza etichette o rituali sonori.

ClockClock: Love U Again - Strano nome per questo nuovo e fresco gruppo musicale, ma a parte ciò, canzone niente male è questa.
The Marías: No One Noticed - Insolito sia il video che il brano stesso, un mix delicato e conturbante che un ritmo squisitamente malinconico produce.
Gazzelle: Mezzo secondo - Non è finito tra il calderone dei tormentoni un po' per caso, ma forse è meglio così, altrimenti l'avrei apprezzato meno.
Lusaint: Sober - Continua a sorprendere questa fenomenale artista britannica, che ancora una volta ammaliare fa.
Myles Smith: Stargazing - E' la prima volta che sento questo ragazzone britannico cantare, ebbene egli buona impressione fa a primo acchito.
Dua Lipa: These Walls - Questa canzone mi mette davvero di buon umore, non a caso essa fa parte dell'ultimo suo album intitolato "Radical Optimism".

lunedì 12 agosto 2024

Le mie canzoni preferite del mese di Agosto: Speciale Tormentoni Estate 2024

Post pubblicato su Pietro Saba World il 12/08/2024 Qui - Io dico no ai tormentoni, ma non posso dire no al post sui tormentoni, ormai è una tradizione da anni a questa parte (Qui quello scorso). Stavolta però, non solo ho considerato solo i tormentoni più menzionati (tra le tante liste in giro per il web), ma ho anche deciso di non mettere i video di ognuno (a parte i "migliori" nella categoria di qualità), e questo per risparmiare tempo ma anche spazio. In ogni caso la classifica dall'ultima alla prima posizione dei tormentoni estivi di quest'anno la trovate anche nella (ormai classica) playlist (via Youtube) a questo indirizzo. Amenità a parte comunque, una stagione estiva, musicalmente parlando, davvero povera, paragonata al 2023...

CATEGORIA TRASH: I PEGGIO TORMENTONI
















mercoledì 10 luglio 2024

Le mie canzoni preferite (Luglio 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 10/07/2024 Qui - Incastrato da quello che è stato, ovvero l'Eurovision Song Contest e le mie preferenze di codesta rassegna, e quello che sarà, ovvero lo speciale dedicato ai Tormentoni estivi, Luglio, musicalmente parlando, si è rivelato invece, a dispetto delle previsioni non proprio lusinghiere, un mese, non solo ricco (tant'è che in questo mese ben 8 le canzoni che hanno conquistato il posto), ma anche buono ed interessante, con tante novità, poche conferme, ma tanta qualità. Ovviamente secondo me, però basta ascoltare queste canzoni, che trovate raggruppate tramite playlist da Youtube qui, per giudicare se ho ragione o meno.

Ogni tanto fa capolino, l'ultima volta 2 anni fa proprio a Luglio, e non dispiace affatto.

Non a livello di Water, ma affascinante anche questa canzone.

venerdì 7 giugno 2024

Le mie canzoni preferite del mese di Giugno: Speciale Eurovision Song Contest 2024

Post pubblicato su Pietro Saba World il 07/06/2024 Qui - Al di là delle (solite) polemiche, delle (puerili) discussioni e quant'altro di inutile e/o non necessario (show circensi compresi), perché a "parlare" deve solo ed unicamente la musica, è stata un'edizione dell'Eurovision Song Contest, svoltasi in quel di Svezia dopo la vittoria dello scorso anno, abbastanza deludente (annus horribilis 2024), giacché risultatasi anche peggiore della scorsa non eccezionale volta. E tuttavia, "zitto e buono" non posso stare, anche se io preferisco sempre evitare di polemizzare, perché sono troppe le cose da mandare (amaramente) giù. Innanzitutto non capisco come si possa preferire, parlo ai San Marinesi, i Megara a Loredana Bertè, che quest'anno avrebbe potuto sorprendere. E in questo senso, ma chi li ha scelti? e soprattutto, ma come caspita votano all'ESC? Perché non sorprende più di tanto il fatto che a vincere sia stato il cantante svizzero, il suo brano infatti, al contrario di quell'orrendo vestito esibito in finale, male non è, tanto che è nella categoria da 3 stelle su 4 insieme all'italiana rappresentante Angelina Mango, quanto che Croazia ed Irlanda (1 stella per me), insieme a Francia, Ucraina e Portogallo (tutte 2 stelle), con Armenia e Grecia (1 anche loro) siano arrivate nella Top 10. Non dimenticando le brutte di Finlandia, Spagna ed Estonia, con le modeste Slovenia, Serbia, Georgia, Austria, Norvegia e Regno Unito, piazzatosi nelle prime 25 posizioni. Così facendo delle quattro mie preferite, 1 uscita al primo turno, 2 in semifinali, e l'ultima, la più alta classificata Lussemburgo solo tredicesima! Valli a capire i rappresentati votanti delle singole nazioni, che sembrano non aver avuto orecchio, almeno secondo me. Perché sì, questo è solo la mia opinione, c'è libertà di pensarla come si vuole. In ogni caso QUI trovate la playlist ufficiale di tutte le canzoni in gara, e questo è tutto il meglio e il peggio (inteso sempre giudizio personale) della musica recente europea.


Categoria "MEH" (Povere orecchie, dalla 37a alla 29a)

Paesi Bassi: Joost Klein “Europapa”
Grecia: Marina Satti  “Zari”
Armenia: Ladaniva “Jako”
Irlanda: Bambie Thug “Doomsday Blue”
Finlandia: Windows95man[a] “No Rules!”
Spagna: Nebulossa “Zorra”
Estonia: 5miinust and Puuluup “(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi”
Croazia: Baby Lasagna “Rim Tim Tagi Dim”
San Marino: Megara “11:11”

Categoria "BOH" (Amore e odio, dalla 28a alla 15a)

Australia: Electric Fields “One Milkali (One Blood)”
Slovenia: Raiven “Veronika”
Serbia: Teya Dora “Ramonda”
Moldavia: Natalia Barbu “In the Middle”
Portogallo: Iolanda “Grito”
Cechia: Aiko “Pedestal”
Malta: Sarah Bonnici “Loop”
Georgia: Nutsa Buzaladze “Fire Fighter”
Austria: Kaleen “We Will Rave”
Belgio: Mustii “Before the Party’s Over”
Francia: Slimane “Mon amour”
Norvegia: Gåte “Ulveham”
Ucraina: Alyona and Jerry Heil” Teresa & Maria”
Regno Unito: Olly Alexander “Dizzy”

martedì 7 maggio 2024

Le mie canzoni preferite (Maggio 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 07/05/2024 Qui - L'Eurovision Song Contest è già cominciato, e stasera ci sarà la prima diretta, ma neanche mezza canzone ho ascoltato, conosco solo la partecipante italiana (tale Angelina Mango, vincitrice un po' a sorpresa dell'ultimo Festival di Sanremo) a cui va (nonostante non penso vincerà, però non si sa mai) il mio giusto in bocca al lupo, così, come già successo le scorse volte (scorsi anni o edizioni), slittata al prossimo mese è quindi la mia classifica di gradimento alla competizione musicale europea. Nel mentre tuttavia, ecco l'occasione di ascoltare le mie ultime preferite canzoni, oscillanti tra nuovo e vecchio, tra emergenti e talenti già affermati, sonorità leggere, fresche e moderne con qualche tocco di giustificata malinconia (playlist completa Qui).

C'è a chi piace e a chi non piace, ma a me piace la sua voce e questa sua ultima canzone.

Lo seguo sempre con grande interesse, ed ogni tanto sforna un discreto pezzo come questo.

venerdì 5 aprile 2024

Le mie canzoni preferite (Aprile 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 05/04/2024 Qui - Ognuno ha i suoi generi musicali preferiti, io personalmente non ne disdegno alcuno, anche se in effetti quasi per niente sopporto sia la "nuova" musica trap che quella "vecchia" metallica, inoltre alcuni generi (come la musica classica) e sottogeneri (inclusi neo melodici) poco digerisco. E in tal senso quindi, non stupisce che anche in questa lista di questo mese, esponenti dei miei generi, gusti musicali, preferiti, non manchino affatto. Perché questo sono io e difficilmente, musicalmente parlando, cambierò. Perciò questo è, e spero continuiate a seguirmi così come dall'inizio accade. In ogni caso trovate Qui la playlist completa.

Senza Morgan è sempre meglio, il ritorno di Bugo ben accetto.
Con il bonus in più d'aver girato il video di questa bella canzone allo Stadium.

Un bravo artista che in verità mi mancava e che stranamente non era mai passato da queste parti,
se non in quest'occasione, che mi sento di definire meritata.

giovedì 7 marzo 2024

Le mie canzoni preferite (Febbraio/Marzo 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 07/03/2024 Qui - Più che una coincidenza, una sentenza, ma si sa che Sanremo tutta la musica italiana ingloberà, almeno per un periodo di tempo così sarà, anzi è, anche questa volta, per questi due ultimi mesi di preferenze personali musicali infatti, nient'altro di buono c'è, non che poi a Sanremo fosse tutto rose e fiori, ma a distanza di settimane alcune canzoni ancora forte vanno, però ecco che nessun brano di recente uscita in qualità è riuscito a superare, cosicché a mandare avanti la "baracca" ci pensa sempre la musica straniera/internazionale, che per questo post porta in dote meritate conferme, piacevoli ritorni e gradevoli novità. Playlist completa Qui.

Collaborano con tanti artisti diversi, ma il risultato non cambia mai,
ed ecco l'ennesima hit dance/elettronica che dalle orecchie non esce.

Un trio credo inedito, in cui penso il "latitante" Pharrell Williams bene stia,
non per caso questo brano promosso è per me.

martedì 13 febbraio 2024

Le mie canzoni preferite - Speciale Sanremo 2024

Post pubblicato su Pietro Saba World il 13/02/2023 Qui - Un'edizione (la 74a) di Sanremo che, tra balletti improbabili, classifiche controverse e varie stupide decisioni, ha più che mai reso evidente come un cambio di rotta dovrebbe prossimamente esserci, e infatti Amadeus l'anno prossimo non ci sarà e vedremo un po'. Un'edizione che ha visto trionfare una canzone/cantante che non era (come potreste notare vedendo la mia personale qui classifica) tra le mie favorite/preferite in assoluto della Kermesse, ma visto quello che poteva (sciaguratamente) accadere, molto che sia andata così, e comunque una donna doveva vincere e una donna ha vinto, sia benedetta Angelina Mango. Un'edizione che in ogni caso ha visto aumentare il numero di partecipanti (da 28 a 30) ma non la qualità, mediamente scarsa. Non è cambiato invece il mio metodo di giudizio (da una a tre stelle), solo che stavolta ho preferito non inserire il video singolo di ogni canzone (presente solamente per le primissime posizioni), ma nessun problema, trovate tutti i video QUI, e se nel caso preferite solo sentire oltre che vedere, Spotify c'è, trovate difatti la playlist completa QUI. E ricordando la scorsa edizione (il link eccolo Qui), vi lascio alla classifica, contenente tra l'altro miei personali commenti, concisi e brevi, che il troppo dilungarsi è controproducente.

30. Sangiovanni – Finiscimi

29. Fred De Palma – Il cielo non ci vuole

28. Santi Francesi – L'Amore in bocca

27. Geolier – I p' me, tu p' te

26. Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita

25. Renga e Nek – Pazzo di te

24. Il Tre – Fragili

23. Alfa – Vai
 

lunedì 22 gennaio 2024

Le mie canzoni preferite (Gennaio 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 22/01/2024 Qui - Una stagione musicale è appena finita, lo conferma il Saba Music Awards di poche settimane fa, inerente appunto al 2023, ma ne comincia ora una nuova, anche se questa nuova prima lista in un certo qual modo "puzza ancora di vecchio", dato che queste canzoni qui presenti sono tutte uscite lo scorso anno, ed alcune addirittura anni prima, quindi di nuovissimo c'è ben poco, ma il tempo arriverà, arriverà anche Sanremo e tutto nuovamente ricomincerà, orecchie, nella cattiva e buona musica, permettendo. E non cambiano le abitudini, se volete potete trovare la playlist completa su YouTube a questo link.

Bello il video e la pubblicità, ma davvero carina la canzoncina, cantata da Celeste con grande vivacità.

Ascoltata in una puntata di una serie e subito mi ha conquistato, e non so perché 5 anni fa (quando uscì) non ci riuscì,
ma meglio tardi che mai e va bene così.